PROGETTAZIONE, FORMAZIONE E STATO DELL'ARTE
La Cooperativa “La Casa davanti al sole”, su richiesta, svolge percorsi di formazione e accompagnamento di Enti pubblici e realtà di privato sociale finalizzati alla realizzazione di progetti pilota per l’introduzione dell’advocacy di caso o di visiting advocacy presso le strutture di accoglienza residenziale, semi-residenziale, servizi affidi o di tutela minori.
La Cooperativa “La Casa davanti al sole” dal 2011 ha promosso e realizzato attività di informazione, sensibilizzazione e formazione sul tema dell’advocacy che hanno portato alla costituzione di un gruppo di circa 25 operatori (appartenenti sia a Enti pubblici che del privato sociale) formati per realizzare interventi di advocacy e interessati a promuoverne la conoscenza e la diffusione. Tale percorso è stato realizzato con la supervisione metodologica della prof.ssa Jane Dalrymple esperta del tema e già docente presso la West University of England a Bristol (UK).
La Cooperativa ha condotto una ricerca sperimentale in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano per la strutturazione di un servizio di advocacy indipendente a sostegno dei minori accolti presso le proprie comunità educative. Ad oggi è attivo un servizio di visiting advocacy nelle strutture di accoglienza residenziali e semiresidenziali della Cooperativa e interventi di advocacy di caso in relazioni a specifiche preoccupazioni per il benessere dei minori, in particolare per i bambini e i ragazzi in affido familiare o per i quali è prevista la realizzazione di una riunione di famiglia.
L’Advocacy professionale con i minori
L’advocacy nella tutela dei minori è una pratica professionale di ascolto che vede l’intervento di un operatore indipendente a sostegno dei bambini e dei ragazzi nei processi decisionali formali. L’ascolto dei bambini e dei ragazzi è un dovere professionale e necessario nel rispetto di quanto sancito dalla normativa nazionale e dalle Convenzioni internazionali sui diritti dei fanciulli. L’operatore di advocacy (o portavoce) affianca i bambini e i ragazzi nel comprendere la situazione, chiarificarsi le idee, decidere cosa e come riferire agli adulti e, quando non sono in grado di parlare per sé, rappresentare agli operatori le proprie opinioni. Il contributo dei minori aiuta gli operatori a definire interventi maggiormente efficaci e rispondenti ai bisogni.
Gli operatori possono attivare un intervento di advocacy professionale in situazioni di preoccupazione della tutela di un minore per facilitarne l’ascolto, in indagini o in fase progettuale per il benessere di un minore, nel caso del suo collocamento in comunità o in affido familiare.
L’advocacy permette agli operatori responsabili della tutela dei minori di definire progetti che tengano conto del punto di vista dei bambini e dei ragazzi destinatari, e quindi maggiormente rispondenti ai loro bisogno.
Contenuti del percorso:
- Le origini dell’advocacy a sostegno dei minori
- I principi del lavoro di un operatore di advocacy
- Tipologie di interventi di advocacy
- Prassi operative ed esemplificazioni di caso
Formatori:
Il percorso vedrà coinvolte diverse figure professionali afferenti alla Coop. Soc. “La Casa davanti al sole” fra cui Assistente Sociale e Operatore di Advocacy.
Destinatari:
Assistenti sociali, educatori, pedagogisti, psicologi e altre figure professionali che operano con bambini e ragazzi in contesti di tutela.
La Cooperativa organizza percorsi di formazione di due giornate presso la sede dei Servizi richiedenti.
Finalità del percorso è fornire le conoscenze base per la comprensione e successiva sperimentazione di interventi di advocacy.
A seguire si possono progettare interventi di supervisione e accompagnamento alla sperimentazione.
Le modalità di organizzazione del percorso vengono definite sulla base delle esigenze dell’Ente.
Modalità didattiche:
Lezioni frontali, esemplificazioni di caso, esercitazioni e giochi di ruolo.
Per la buona realizzazione del percorso si consiglia un numero di partecipanti fino a massimo 25 persone.
Costo:
€ 2.800,00 + IVA se dovuta ed eventuali spese di trasferta dei formatori
Per Info info@lacasadavantialsole.org - tel 0331864041
via Cavour, 24
21040 Venegono Inferiore
tel. 0331 864329
p.iva 01453990127